Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta FOOD THE FILM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FOOD THE FILM. Mostra tutti i post

martedì 10 febbraio 2015

FOOD THE FILM - La cuoca del presidente

Les Saveurs du palais - un film da vedere!



La cuoca del presidente è un film francese, uscito nel 2012, ma che sulla piattaforma SKY stanno riproponendo, ed è per questo che lo recensisco, caso mai vi sia qualcuno che se l'era perso quel dì.
Ma lo voglio raccontare anche perché è la storia vera di una donna capace e preparata, che trova difficoltà immane a lavorare nelle cucine accanto agli uomini, che ritengono sia il loro luogo e non vogliono intrusioni di sorta.
Questo può accadere soprattutto nel caso la persona sia molto capace, propositiva e lavori con passione e creatività, caparbiamente coltivando il suo lavoro con cura.
Il film, diretto Christian Vincent, si ispira alla vita di Danièle Mazet-Delpeuch, che fu la cuoca personale del presidente François Mitterrand dal 1988 al 1990.
Questa grande chef sceglieva i prodotti per i suoi ristoranti sul territorio, praticava il km zero sin da remoti tempi, seguiva le stagioni e i suoi frutti, e metteva nel piatto dei suoi fedeli clienti rarità e composizioni eccelse.

Ad un certo punto del suo percorso la chiamano a lavorare all'Eliseo, espressamente segnalata e richiesta dal Presidente in carica che aveva degustato i suoi manicaretti e ne era rimasto colpito a livello sensoriale.
Accetta questo incarico prestigioso e subito viene osteggiata dai colleghi, uomini che non hanno grande fantasia e sono impastoiati in maneggi di fornitori e intrallazzi di qualsivoglia natura.
Lei si barcamena dentro questo groviglio di serpenti, sempre all'attacco e a denigrare e deriderla, andando dritta per la sua strada e cercando di superare gli ostacoli, perseverando sul proporre il gusto e la qualità.
Ma si sa che le logiche della politica talvolta superano le buone volontà e i meriti e quindi alla fine dovrà soccombere e stilare le sue dimissioni, con grande rammarico soprattutto da parte del suo giovane staff. Ragazzi ai quali ha insegnato la non facile arte della creatività in cucina e il scegliere sempre la strada del non compromesso bieco e stolto.
Un racconto memorabile sui piatti della tradizione francese, un gusto della presentazione, la fatica dello stilare menù e composizioni, la non facile quotidianità dentro un mondo ostile.

Ma il cibo è raccontato in modo sublime e ti viene voglia di provare, ricercare, metterti alla prova con questa eccelsa cuoca, che finirà a gestire un ristorante in un lontano luogo della terra, colonia francese, e dove finalmente ritroverà sé stessa e la sua rinnovata passione per questo lavoro e questa arte.
Un film da vedere assolutamente, dunque, per voi appassionati della grande arte culinaria!
Qui di seguito vi rimando al trailer:

mercoledì 13 giugno 2012

FOOD THE FILM - Julia & Julia

Film scritto e diretto da Nora Ephron del 2009 con Meryl Streep e Amy Adams

Questo film, oramai datato, che chiuse il festival del cinema di Roma, è stato tratto da due libri di cucina che potrete reperire perché molto interessanti e creativi. Quello di Julie Powell:  “Julie & Julia. 365 giorni, 524 ricette, una piccola cucina” e l'altro di Julia Child e Alex Prod'homme: “My life in France”.

Intanto un mostro sacro del cinema come la Streep riportata agli anni ‘50, con ambientazioni mirabili e puntuali. La Amy si difende bene e nei giorni nostri, alle prese con blog, call center e quotidianità affannata e pasti quotidiani ci riporta una realtà che molte donne conoscono assai bene.
Questo film ci racconta il cibo, con il parallelo delle due Julie, la nostra contemporanea vuole emulare la gourmande prendendo spunto dal libro e pian piano si avvicina alla perfezione. Quella perfezione data dal confronto, dal tempo che si dispone, dall'amore per il cibo.
La storia in sintesi è presa dalla vita di questa Julia Child gastronoma sposata ad un diplomatico che negli anni cinquanta è di stanza a Parigi e lei approfitta e si iscrive ad una scuola per Cordon Bleu. Aga con il marito in giro per le sedi diplomatiche della Francia e progetta serate e incontri, scrivendo ricette per compilare un libro.
Tutte e due usano coraggio, passione e burro, perché è importante nella cucina di quel periodo uso del burro. Soprattutto nella cucina francese e lo è ancora ai giorni nostri. In Francia troverete vari tipi di burro, compreso quello salata del nord. Nei mercati come nei piccoli negozi di gastronomia e negli store meravigliosi ve lo serviranno tagliandolo con un ferro dal manico di legno e ve lo avvolgeranno nella carta oleata. Così come per la panna che tengono negli orci di ceramica e ve la serviranno in vaschette con un mestolo di legno o alluminio. Come ai vecchi tempi anche in Italia.
Film e libri sono una vera goduria per occhi e palato e consiglio usare le ricette, anche reinventandole ad uso proprio.
Promettiamo di metterne in scena alcune e sottoporvele.