Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta PRIMI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI. Mostra tutti i post

domenica 19 giugno 2016

FOOD RECIPE - Lasagne verdi con zucchine e scamorza affumicata

Lasagne vegetariane !





Un primo gustoso e saporito, con ingredienti freschi. Una lasagna che ho inventato all'ultimo, veloce da preparare, leggera. Gli strati sono solo due, ma nulla vieta di farne di più se preferite. 

Ingredienti
  • Mezza scatola di lasagne verdi (circa 10/12 fogli)
  • 4 Zucchine medie
  • Fette di scamorza affumicata q.b.
  • Mozzarella q.b.
  • 1 manciata di Parmigiano Reggiano
  • 500 gr di salsa di pomodori pelati
  • 12 Fiori di zucca
  • 2 cipolle
  • 2 Spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di Basilico
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extra vergine q.b. 
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione
In padella abbrustolire l'aglio in camicia con olio e il pomodoro, fare ridurre leggermente, salare e pepare.
Tagliare le zucchine a dadini e le cipolle. Ungere una padella con l'olio e far rosolare. Quando sono cotte, salare e pepare, quindi ridurle in crema, aggiungendo una manciata di parmigiano, aggiustare di sale e pepe se serve.
Tagliare la mozzarella e la scamorza, quindi immergere le sfoglie in acqua bollente per pochi minuti, quindi iniziare a predisporre gli strati.
Accendere il forno a 180°.
In una pirofila o teglia rettangolare, oliare il fondo, spargere il pangrattato, e un po' di salsa di pomodoro. Adagiare le sfoglie, quindi inserire uno strato di pomodoro, e la crema di zucchine. Spargervi un po' di pangrattato, le fette di scamorza e un po' della mozzarella. Predisporre il secondo strato, quindi finire con i fiori di zucca, la mozzarella, la scamorza, il pangrattato e un velo di parmigiano reggiano.


Far cuocere in forno per circa 20 minuti, quindi inserire il grill all'ultimo per circa 3 minuti.
Sfornare e servire.





















































©PHOTO EDITING - elisa roattino


sabato 22 febbraio 2014

FOOD RECIPE - Torta salata di asparagi con formaggio caprino e gruviére

UNA TORTA SALATA CHE SA DI PRIMAVERA
a

Sono i primi giorni per i nostri amati asparagi, così vi regalo una torta salata deliziosa, che unisce il gusto di questa fantastica verdura al sapore deciso dei formaggi, specialmente quello di capra (io consiglio, se lo trovate, quello di Pera Formaggi, un bunet di pura capra assolutamente divino...). I formaggi sono consigliati, ma potete utilizzare quelli che avete in casa. Certamente l'abbinamento asparagi e formaggio caprino è da provare.
E' una torta semplice da preparare, richiede solo qualche accorgimento: alcune volte ci vengono servite torte molto buone, ma decisamente molli alla base, questo perché il più delle volte non viene eseguita la cottura cieca (far cuocere la sfoglia con sopra i fagioli secchi o le apposite palline di ceramica). Questo procedimento conferirà invece croccantezza, di contro alla soffice crema di uova, verdure e formaggi. Provatela.

          INGREDIENTI

  • 1 rotolo di pasta sfoglia scongelata
  • 1 mazzo di asparagi freschi, con le punte tenute da parte
  • 40 gr di spinaci freschi
  • 4 uova di grandi dimensioni, temperatura ambiente
  • 1 tazza di panna
  • formaggio gruviére, finemente tritato, circa mezza tazza
  • formaggio fresco di capra, sbriciolato, circa mezza tazza
  • Sale grosso
  • burro qb
  • pepe nero macinato
  • pangrattato

PROCEDIMENTO

Prendete una tortiera di circa 30 cm di diametro e disponetevi la pasta sfoglia con la sua carta da forno, bucherellatela e fate una cottura cieca per circa 20 minuti in forno già caldo a 180°, fino a quando i bordi li vedete dorati. Togliere la carta da forno con sopra i fagioli secchi e riposizionate la teglia in forno per altri 5 minuti. Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente.
Fate bollire gli asparagi, tenendo presente che le punte dovranno essere ancora croccanti, quindi: togliete dal fuoco e tagliatele mantenendole da parte, e continuate a cuocere i gambi, che dovranno essere ben cotti.
Frullate i gambi di asparagi e aggiungete al composto le uova, la panna, farina e il sale, fino ad ottenere una purea ben amalgamata.
Cuocete gli spinaci in una padella con burro, condite di sale e pepe, lasciate raffreddare e unite al composto. Prima però tagliateli grossolanamente con un coltello, per facilitare l'amalgama.
Versate il composto così ottenuto sulla pasta sfoglia, e cospargete con la quantità desiderata di gruviére e di formaggio di capra. Posizionate le punte di asparagi in cerchio, e stendetevi sopra un velo di pan grattato; mettete in forno per circa 30 minuti. 

Ricordate che le tempistiche per la cottura dipendono dal vostro forno, quindi controllate la cottura: i bordi dovranno essere croccanti, e l'interno dovrà rassodarsi, anche se dovrà essere mantenuto morbido.
Lasciate raffreddare per circa 10 minuti prima di servire, la torta si taglierà meglio. 
Se volete dei tagli perfetti, lasciatela raffreddare completamente, tagliatela a spicchi sulla tortiera di servizio e lasciatela intiepidire di nuovo in forno per circa 5 minuti. Le fette saranno perfette e i vostri ospiti saranno ancora più contenti...

©PHOTO EDITING - elisa roattino

martedì 10 dicembre 2013

FOOD RECIPE - Focaccia pugliese alle patate

UNA FOCACCIA STREPITOSA DALLE TERRE DI PUGLIA

Una ricetta deliziosa che ho scoperto da poco. So che esistono varianti rispetto alle città pugliesi, io ho trovato questa ricetta, l'ho provata e ne sono rimasta conquistata. Ottima anche tagliata in due e ripiena di salumi. Ottima per un pranzo fuori casa, per un picnic all'aperto, ottima anche il giorno dopo. Provatela e non ve ne pentirete.
          
          INGREDIENTI

  • 200 gr di farina manitoba 
  • 300 gr di farina di semola di grano duro 
  • 300 ml di acqua 
  • 3- 4 patate di media grandezza
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di sale per l'impasto
  • 4 cucchiai di olio d'oliva
  • 17 gr di lievito di birra 
  • Pomodorini ciliegia
  • olive spezzettate
  • origano 
  • sale q.b.
  • olio q.b.
Per prima cosa bollite le patate (con la buccia) e con la forchetta o con lo schiacciapatate riducetele a poltiglia. Non buttate via l'acqua di cottura, vi servirà. Preparate l'impasto: spezzettate il lievito dentro a 100 ml di liquido di cottura delle patate, unitevi lo zucchero e versatelo nella planetaria, dove aggiungerete le patate raffreddate. Quindi unitevi l'olio e iniziate ad impastare. Aggiungete l'acqua rimanente. Unite quindi a poco a poco le farine mescolate e solo verso la fine aggiungete il sale. La farina può essere aggiunta in quantità maggiore se vedete che l'impasto risulta troppo appiccicoso. Non esagerate però: non deve diventare troppo duro. 

Prendete dalla planetaria l'impasto e con pochissima farina impastatelo leggermente, per renderlo plastico se vi sembra troppo molle. Quindi inseritelo dentro ad una teglia di circa 30 di diametro, opportunamente unta di olio. Praticate con le dita dei fori, e inseritevi dentro i pomodorini e le olive, ungete ancora di olio la superficie, lasciate lievitare coperta da un canovaccio in luogo asciutto (tipo il forno con la luce accesa) fino a quando non raddoppia di volume. In ultima sessione, spolverate con il sale grosso, ungete ancora con olio a filo e origano, quindi infornate per circa 30-40 minuti in forno già caldo a 200°.
Sfornate, lasciate raffreddare e servite con salumi, come antipasto, o accompagnata da una bella insalata croccante.
©PHOTO EDITING - elisa roattino

venerdì 8 febbraio 2013

FOOD RECIPE - Risotto tricolore con crema al parmigiano

RICORDO D'ANTAN                                                                   

Questa ricetta proviene dai quaderni di cucina della mia famiglia, e risale agli anni '60. Con la semplicità di quegli anni, è stata proposta in alcuni eventi da me organizzati e ha sempre suscitato gradimento. 
Credo che questa patriottica ricetta possa essere scaturita in merito all'evento Italia 61. Suggerimento della padrona di casa all'epoca era quello di non rimarcare troppo sui colori della bandiera nella preparazione della tavola, per non suggerire animosità. Forse qualche convitato era di fede monarchica? Ma io forse all'epoca ero troppo piccola e non riuscivo a comprendere...
Non sottovalutate la preparazione della crema di accompagnamento al parmigiano, perché effettivamente le dà un gusto molto marcato che al palato risulterà molto piacevole.

      INGREDIENTI PER 6 PERSONE
  • 9 pugni di riso Carnaroli 
  • 1 kg di spinaci surgelati
  • 1 lattina di pelati da 400 gr
  • 3 spicchi d'aglio schiacciato in camicia
  • brodo vegetale senza glutammato q.b.
  • 2-3 bicchieri di vini bianco prosecco dry
  • 1 cipolla gialla
  • 150 gr di burro
  • 6 foglie di basilico fresco
  • 50 gr di parmigiano
  • olio di oliva extravergine q.b.
  • sale e pepe q.b.

      INGREDIENTI PER LA CREMA AL PARMIGIANO
  • 50 gr di parmigiano
  • 50 gr di panna liquida
  • 1 cucchiaino di olio
  • 1 noce di burro

PREPARAZIONE
Preparare del buon brodo vegetale (con porro, zucchina, sedano e carote), oppure utilizzare i dadi, senza glutammato, se possibile.
SPINACI - Strizzare un po' e mettere gli spinaci in una padella con olio e aglio in camicia, facendoli rosolare per circa 10 minuti, quindi aggiungere due cucchiai di parmigiano, girare e far riposare. 


POMODORO - Nel frattempo versare la scatola di pelati in un'altra padella con olio e foglie di basilico, facendolo restringere, con cottura di circa 10 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare riposare.





RISOTTO IN BIANCO - In una padella fare rosolare le cipolle tagliate finemente a julienne con un po' del burro, fino ad appassirle, quindi aggiungere il riso, mescolare e irrorare con due-tre bicchieri di prosecco. Far consumare fino a metà cottura del riso (10 minuti circa), continuare con il brodo aggiunto poco alla volta, del parmigiano, chiudere il fuoco e mantecare col resto del burro; quindi versare in una ciotola a raffreddare.

CREMA AL PARMIGIANO - Preparare la cremina per la decorazione finale. Mettere in padella l'olio, il burro, sciogliere, aggiungere la panna, quindi il parmigiano fino a farla addensare. Occorreranno 10 minuti circa per ottenere un buon risultato, a fiamma bassa.

Prendete una forma di silicone o in altro materiale (e in questo caso imburrare) e versare a strati il riso così condito:


Dividere il riso bianco in tre parti uguali, e mescolare la prima con il sugo di pomodoro, la seconda con gli spinaci, la terza lasciarla così.





Comporre nello stampo prima con il riso al pomodoro, quindi con quello bianco e infine con quello agli spinaci. Mi raccomando, tra uno strato e l'altro lasciare riposare circa 10 minuti affinché i tre risotti non si fondano assieme, questo pregiudicherebbe il risultato estetico della nostra ricetta. 




Buona norma sarebbe fare i composti prima e comporli solo alla fine, più il riso è freddo e più facile sarà la composizione. 






Mettere in forno già caldo a 180° per 5 minuti per compattare.

Sfornare, guarnire con la crema di parmigiano e servire.

























©PHOTO EDITING - elisa roattino



venerdì 1 febbraio 2013

FOOD RECIPE - Armoniche in festa alla crema di peperoni e acciughe

ARMONICHE IN FESTA! UNA PASTA SPECIALE TRAFILATA AL BRONZO



Oggi ho improvvisato con un bel peperone rosso che avevo in frigo: ho preparato una pasta con le armoniche in festa, una pasta assolutamente buonissima, trafilata al bronzo di "Peccati con Gusto".
Naturalmente potete scegliere di utilizzare quella che preferite, ma privilegiate quelle simili a questa (ad esempio i rinomati fusilli), la loro conformazione infatti si presta a legarsi bene con sughi come questo. Non sottovalutiamo comunque mai la qualità della nostra pasta, in fondo il sugo è una sua appendice! In Italia ci sono tantissimi pastifici, e di solito quelli più piccoli o meno conosciuti hanno una qualità ricercata, io amo sperimentare nuovi tipi di pasta. In questo caso spendere di più vale la spesa.

E' comunque una ricetta molto veloce da fare, e se vi piacciono i peperoni ve la consiglio, perché l'aggiunta delle acciughe la rende veramente saporita. 

Data la semplicità, prendete le dosi come ispirazione, potete aggiungere se volete qualche altro ingrediente, senza che questi vadano a coprire il gusto del peperone, che rimane il principe della nostra preparazione.

      INGREDIENTI per 2 persone

  • 250 di pasta 
  • 1 peperone 
  • 1 cucchiaio di passata di pomodori, o di pelati
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 2 filetti di acciughe
  • 1 manciata di olive liguri tritate 
  • parmigiano reggiano q.b.
  • pane pesto q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio q.b.
  • burro q.b.

Photo courtesy GastronomiayCia.com
Per prima cosa mettiamo la pentola sul fuoco per la cottura delle armoniche.
Fate un soffritto di cipolle e aglio tritate molto finemente, dopo aver irrorato la padella con poco olio e poco burro. Aggiungete il peperone tagliato fine e lasciate insaporire a fiamma media, girando spesso. Quando i peperoni sono a media cottura, abbassate il fuoco e aggiungete il brodo. 






Buttate la pasta (queste hanno circa 10 min di cottura).
Aggiustate di sale e pepe, quindi aggiungete anche il pomodoro, le acciughe e le olive tritate grossolanamente. Cuocete fino a quando i peperoni si sono ammorbiditi, aggiungendo se occorre ancora del brodo. Potete tritare con il minipimer se volete ottenere una crema molto fine, o lasciate così se preferite che i pezzi del peperone siano visibilli. Io ho optato per la seconda ipotesi.

Togliete la pasta molto al dente, e versatela nella padella del sugo, aggiungendo poca acqua di cottura per ultimare. 

Impiattate velocemente, finendo con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato, un filo di olio extravergine, una spolverata di pane grattato e del parmigliano.


©PHOTO EDITING - elisa roattino

lunedì 21 gennaio 2013

FOOD RECIPE - Zuppa di zucca

ZUCCA TIME: UNA ZUPPA CALDA E AVVOLGENTE DI PROFUMI INVERNALI                

La zuppa di zucca: una bontà assoluta. Un tempo non sopportavo le minestre, questa è stata la prima ricetta che mi ha fatto cambiare idea. Vi darò delle proporzioni negli ingredienti un po' di massima, siccome è di facile esecuzione e soprattutto perché è uno di quei piatti che quando lo si cucina è bene assaggiarlo di continuo. Questa comunque è una ricetta invernale, data la stagionalità della zucca, e quando fuori nevica, come oggi, è un buon ristoro per lo stomaco.

      INGREDIENTI                                                   

  • 1/4 di zucca (circa 600 gr pesata da cruda)
  • brodo vegetale q.b.
  • 2 cipolle di media grandezza
  • 100 gr di burro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 fette di pane casereccio
  • olio extravergine
  • latte o panna liquida q.b.
  • 1 spicchio di peperoncino e prezzemolo per guarnire
  • sale e pepe q.b.


La zucca si può ammorbidire in tanti modi: io l'ho preventivamente cotta in forno, ancora con la buccia, per circa una mezz'ora abbondante. Mettere a scaldare l'acqua e aggiungere il dado di brodo vegetale. 
Spelare e tagliare a pezzi la zucca. In una pentola far rosolare le cipolle tagliate finemente con del burro e pochissimo olio. 
Quindi unire i pezzi di zucca, lasciare insaporire per circa 5 minuti a fuoco medio, girando sempre, e aggiungendo se necessario poco brodo. In questa fase la zucca deve insaporirsi. Regolare di sale e di pepe. Aggiungere a questo punto dei mestoli di brodo caldo, non tutti in una volta, ma dosando. Siamo ancora in tempo per regolare di sale e pepe, se necessario. Far cuocere in questo modo per circa mezz'ora, a fuoco bassissimo. 

Preparare i crostini: tagliare 4 fette di pane, metterle per pochi minuti in forno irrorate di poco olio e tagliarle a tocchetti, quindi metterne un po' nelle coppette che utilizzeremo per il servizio. Per chi adora l'aglio (e questo dipende molto dai gusti personali) si possono sfregare ancora calde con degli spicchi per insaporirle ulteriormente.



Terminata la cottura, aggiungere almeno 4 cucchiai di panna o latte, sempre mescolando, togliere dal fuoco e versare nelle coppette. Irrorare con dell'ottimo olio extravergine e guarnire con del peperoncino (per chi volesse aggiungerlo alla fine) e due foglie di prezzemolo.
In alternativa all'olio normale, si può utilizzare dell'olio aromatizzato al peperoncino. Lasciare sulla tavola i crostini di pane per chi volesse aggiungerli durante il pasto.

N.B:Servire caldissime!




©PHOTO EDITING - elisa roattino

lunedì 15 ottobre 2012

FOOD RECIPE - La cucina di Maria Angela #05

PASTA ALLA MATRICIANA
Un classico, che dire? Forse uno dei primi piatti più conosciuti e apprezzati. Semplice, ma richiede ingredienti ottimi, soprattutto i pomodori, devono essere freschi. Alcuni la preparano con la passata già pronta, noi abbiamo optato per le verdure dell'orto! I peperoncini di Maria Angela hanno dato l'ultimo tocco piccante che ci mancava.



INGREDIENTI
Pomodori - 500 gr
Cipolla -1
Bacon -150 gr
Pasta (linguine o bucatini) - 500 gr
Olio - 1/2 bicchiere
Burro - 50 gr
Sale
Pepe
Peperoncino rosso -1
Pecorino -100 gr

Prendiamo i pomodori, sbollentiamoli in acqua bollente per un minuto, quindi spelliamoli e cuociamo a fuoco lento per un quarto d’ora circa con un po’ di sale grosso e pochissima acqua, finché non si spappolano. Intanto affettiamo la cipolla finemente e tagliamo a dadini la pancetta affumicata (bacon). Rosoliamo la cipolla e il bacon con burro e olio. A questo punto aggiungiamo la passata di pomodori precedentemente preparata, un peperoncino piccolo spezzettato e del pepe e sale. Cuociamo a fiamma media finché il sugo non si addensa.
Nel frattempo cuociamo la pasta al dente in acqua abbondante salata. Scoliamo e condiamo con il sugo caldissimo. Cospargiamo con il pecorino grattugiato. 
Servire subito.

©PHOTO EDITING - elisa roattino