
Una
casa di architettura moderna e avveniristica, con grandi vetrate in faccia al
Monviso, che sembra entrarti in casa e nell'anima.
Lei
ti accoglie sorridente con la sua parlata accentuata dal suo nascere in terra
francese, parigina elegante e colta, che ha conosciuto e visto molto.
Accanto
ad un marito documentarista raffinato ed attento, braccio destro a lungo del
grande Jacques Cousteau, dentro la natura e sopra i mari.
Nel guardare le
fotografie del tempo traspare una eleganza e grande raffinatezza di modi e di
pensiero. Una bellissima donna, che esprime la sua capacità anche tra i
fornelli e alla sua tavola dove si sono avvicendati noti e non, sempre
rasserenati dal buon disquisire e dalla bontà dei manicaretti.

Scrivono,
lei e Fredo Valla di astronomia, di natura, di cultura varia ma soprattutto di
favole che escono dalla loro capacità di affabulazione e invenzione.
Favole
tradotte in tutto il mondo e in tutte le lingue principali che hanno allietato
e dato il viatico al buon sonno a milioni di bambini.
Rubriche
su Topolino e altri mensili e quotidiani, rubriche di cucina e consigli
gastronomici che vede sposare bene questa capacità con un’edizione della cucina
occitana andata a ruba per varie edizioni.
Perché loro due sono dentro alle
storie, alla storia del luogo e quindi alla promozione delle cultura occitana
che si vede tradotta con documentari detentori di molti premi nei festival di
mezzo mondo.

I
cani ti scorazzano attorno, ne ho visti un certo numero, li ho amati e
condiviso il passo nei sentieri. Questo ultimo è imparentato con il cane del
premier bulgaro, razza di carattere e di lungo pelo, una presenza dolce e
rasserenante.

Ci
lascia due ricette, pezzo forte della sua cucina segreta e privata, le pietanze
che hanno sfamato e degustato i tanti venuti sin quassù e soprattutto la sua
grande famiglia, sparsa ovunque nel mondo, ma che ogni anno qua si ritrova.
©PHOTO EDITING - elisa roattino
©PHOTO EDITING - elisa roattino
Nessun commento:
Posta un commento